...

Fobie

Le fobie sono disturbi d’ansia che provocano una paura intensa e sproporzionata verso oggetti o situazioni specifiche, percepiti come minacciosi anche se innocui. Questa reazione può condizionare pesantemente la vita quotidiana, portando a evitamenti e stati di ansia marcati. Che si tratti di altezze, spazi chiusi o animali, la fobia si manifesta come un terrore difficile da controllare, influenzando il benessere e le scelte di chi ne soffre.
Cosa sono
Sintomi
Tipologie
Cause
Trattamento

Cosa sono le fobie

Per parlare di fobie è necessario prima fare chiarezza sui concetti di ansia, fobia e paura: la paura è una risposta emotiva a una minaccia reale o percepita, mentre l’ansia è l’anticipazione di un evento o minaccia futuri.
Può esserci una sovrapposizione fra i due concetti, ma bisogna fare attenzione alle differenze. Per esempio, la paura è associata a ondate di eccitazione da parte del sistema nervoso autonomo necessarie per il combattimento e la fuga, mentre l’ansia è più frequentemente collegata con tensione muscolare, vigilanza in preparazione all’evitamento di pericoli futuri e comportamenti cauti o evitanti.

La paura è un emozione assolutamente normale e funzionale. E’ una risposta emotiva e fisiologica ad un pericolo esterno e ha la funzione di preservare la vita tenendoci al sicuro. L’ansia può essere intensa e non patologica, ma quando è eccessiva e si cronicizza può minacciare una o più dimensioni della vita della persona. Se la paura ci mette in condizione di affrontare la realtà, preparandoci agli eventi, l’ansia invece può limitarci e renderci incapaci di agire.

Le fobie sono invece paure ossessive, persistenti e irrealistiche che interrompono o distorcono il comportamento normale. Le fobie sono ben rappresentate dal modo di dire “la paura della paura” ed hanno un impatto significativo e maladattivo sulla vita della persona.

Sintomi delle fobie

Tra i criteri diagnostici specifici per una fobia il DSM-V riporta:

  • Paura o ansia marcate verso un oggetto o una situazione specifici, come volare, le altezze, animali etc.
  • L’oggetto, definito quindi come “oggetto fobico” o la previsione di trovarsi di fronte allo stesso scatenano la fobia provocando quasi sempre immediata paura o ansia.
  • La situazione o l’oggetto fobici vengono evitati attivamente, oppure sopportati con paura o ansia intense.
  • La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dall’oggetto o dalla situazione in questione secondo il contesto culturale di appartenenza.
  • La paura, l ‘ansia o l’evitamento causano disagio clinicamente significativo o una compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
  • Il disturbo non è meglio spiegato dai sintomi di un altro disturbo mentale, tra cui la paura, l’ansia e l’evitamento di situazioni associate a sintomi simili al panico o ad altri sintomi invalidanti (come per esempio nell’agorafobia); oggetti o situazioni legate a ossessioni (come nel disturbo ossessivo-compulsivo); ricordi di eventi traumatici (come nel disturbo da stress post traumatico);  separazione da casa o dalle figure di attaccamento (come nel disturbo d’ansia da separazione); o situazioni sociali (come nel disturbo d’ansia sociale).

Tipologie di fobia

Esistono differenti tipologie di fobie, che si differenziano sulla base dello stimolo fobico. Le più comuni riguardano:

  • Animali o insetti.
  • L’ambiente, come le altezze o i fenomeni atmosferici.
  • Sangue, infezioni o ferite. Sono comuni ad esempio le paure rispetto agli aghi o ad alcuni interventi medici.
  • Situazioni come viaggi in aereo, ascensori o luoghi chiusi.

Soggetti che soffrono di una fobia specifica sperimentano un aumento dell’attivazione fisiologica, in previsione di o durante l’esposizione a un oggetto o una situazione generanti la fobia. Tuttavia, la risposta fisiologica non è univoca: infatti alcune persone possono manifestare maggiormente una reazione di attacco o fuga, collegata con l’attivazione del sistema nervoso simpatico. Altri, invece, possono manifestare una reazione fisiologica definita da una breve accelerazione della frequenza cardiaca, con aumento della pressione sanguigna, seguita da un rallentamento del battito cardiaco e da una caduta di pressione, che può portare allo svenimento. 

In generale dunque, le persone sembrano mettere in atto due tipi di risposte: una legata all’evitamento (allontanarsi o evitare fisicamente le situazioni o gli oggetti fobici) oppure tentare di sopportare con molta difficoltà la paura indotta dallo stimolo fobico. In entrambi i casi, le strategie messe in atto possono però compromettere le normali attività quotidiane, con ripercussioni sulla sfera relazionale e lavorativa.

Cause delle fobie

Le fobie non hanno una causa unica e spesso la persona che ne soffre non sa ricollegare il motivo di tale sofferenza. Inoltre, non sempre le cause sono chiare e definibili.  

In linea generale, tra le possibili cause troviamo l’esposizione ad un evento traumatico,  oppure assistere all’evento traumatico di altre persone. Talvolta possono svilupparsi in seguito ad un attacco di panico imprevisto, che si è verificato in quella che diventerà la situazione temuta. Un’ulteriore possibilità consiste nella trasmissione di informazioni, ovvero può essere appresa.

Trattamento delle fobie

Il trattamento delle fobie si concentra principalmente su tecniche di esposizione e interventi cognitivi, con l’obiettivo di aiutare il paziente a superare la propria paura specifica.
Tra gli approcci principalmente usati troviamo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), la quale si basa sull’idea che i pensieri distorti influenzino le emozioni e i comportamenti.
Tramite la CBT, il paziente viene guidato a identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano la paura.
La desensibilizzazione sistematica, un tipo di esposizione graduale, permette al paziente di affrontare la paura progressivamente: ad esempio, una persona con fobia dei cani può iniziare a osservare foto di cani, poi guardare video, per arrivare infine a interagire con un cane vero.

Alternativamente, viene utilizzata la tecnica dell’esposizione graduale: questa consiste nell’esposizione del paziente, con il supporto del terapeuta, alla fonte della propria paura in maniera controllata e sicura, riducendo gradualmente la risposta ansiosa. Nella desensibilizzazione sistematica, la persona impara a rilassarsi durante l’esposizione, permettendo al cervello di disaccoppiare la paura dalla specifica situazione o oggetto.

Infine può essere utilizzata la mindfulness e alcune tecniche di rilassamento per aiutare i pazienti a ridurre l’ansia associata alla fobia. La mindfulness, in particolare, insegna alle persone a osservare e accettare le proprie emozioni senza giudizio, riducendo l’intensità della risposta fobica.

 

Il successo del trattamento delle fobie dipende dall’impegno del paziente e dalla capacità del terapeuta di adattare gli interventi alle specifiche esigenze della persona, offrendo un approccio strutturato ma flessibile per affrontare e superare la paura debilitante.

Cosa sono le fobie

Per parlare di fobie è necessario prima fare chiarezza sui concetti di ansia, fobia e paura: la paura è una risposta emotiva a una minaccia reale o percepita, mentre l’ansia è l’anticipazione di un evento o minaccia futuri.
Può esserci una sovrapposizione fra i due concetti, ma bisogna fare attenzione alle differenze. Per esempio, la paura è associata a ondate di eccitazione da parte del sistema nervoso autonomo necessarie per il combattimento e la fuga, mentre l’ansia è più frequentemente collegata con tensione muscolare, vigilanza in preparazione all’evitamento di pericoli futuri e comportamenti cauti o evitanti.

La paura è un emozione assolutamente normale e funzionale. E’ una risposta emotiva e fisiologica ad un pericolo esterno e ha la funzione di preservare la vita tenendoci al sicuro. L’ansia può essere intensa e non patologica, ma quando è eccessiva e si cronicizza può minacciare una o più dimensioni della vita della persona. Se la paura ci mette in condizione di affrontare la realtà, preparandoci agli eventi, l’ansia invece può limitarci e renderci incapaci di agire.

Le fobie sono invece paure ossessive, persistenti e irrealistiche che interrompono o distorcono il comportamento normale. Le fobie sono ben rappresentate dal modo di dire “la paura della paura” ed hanno un impatto significativo e maladattivo sulla vita della persona.

Sintomi delle fobie

Tra i criteri diagnostici specifici per una fobia il DSM-V riporta:

  • Paura o ansia marcate verso un oggetto o una situazione specifici, come volare, le altezze, animali etc.
  • L’oggetto, definito quindi come “oggetto fobico” o la previsione di trovarsi di fronte allo stesso scatenano la fobia provocando quasi sempre immediata paura o ansia.
  • La situazione o l’oggetto fobici vengono evitati attivamente, oppure sopportati con paura o ansia intense.
  • La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dall’oggetto o dalla situazione in questione secondo il contesto culturale di appartenenza.
  • La paura, l ‘ansia o l’evitamento causano disagio clinicamente significativo o una compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
  • Il disturbo non è meglio spiegato dai sintomi di un altro disturbo mentale, tra cui la paura, l’ansia e l’evitamento di situazioni associate a sintomi simili al panico o ad altri sintomi invalidanti (come per esempio nell’agorafobia); oggetti o situazioni legate a ossessioni (come nel disturbo ossessivo-compulsivo); ricordi di eventi traumatici (come nel disturbo da stress post traumatico);  separazione da casa o dalle figure di attaccamento (come nel disturbo d’ansia da separazione); o situazioni sociali (come nel disturbo d’ansia sociale).

Tipologie di fobia

Esistono differenti tipologie di fobie, che si differenziano sulla base dello stimolo fobico. Le più comuni riguardano:

  • Animali o insetti.
  • L’ambiente, come le altezze o i fenomeni atmosferici.
  • Sangue, infezioni o ferite. Sono comuni ad esempio le paure rispetto agli aghi o ad alcuni interventi medici.
  • Situazioni come viaggi in aereo, ascensori o luoghi chiusi.

Soggetti che soffrono di una fobia specifica sperimentano un aumento dell’attivazione fisiologica, in previsione di o durante l’esposizione a un oggetto o una situazione generanti la fobia. Tuttavia, la risposta fisiologica non è univoca: infatti alcune persone possono manifestare maggiormente una reazione di attacco o fuga, collegata con l’attivazione del sistema nervoso simpatico. Altri, invece, possono manifestare una reazione fisiologica definita da una breve accelerazione della frequenza cardiaca, con aumento della pressione sanguigna, seguita da un rallentamento del battito cardiaco e da una caduta di pressione, che può portare allo svenimento. 

In generale dunque, le persone sembrano mettere in atto due tipi di risposte: una legata all’evitamento (allontanarsi o evitare fisicamente le situazioni o gli oggetti fobici) oppure tentare di sopportare con molta difficoltà la paura indotta dallo stimolo fobico. In entrambi i casi, le strategie messe in atto possono però compromettere le normali attività quotidiane, con ripercussioni sulla sfera relazionale e lavorativa.

Cause delle fobie

Le fobie non hanno una causa unica e spesso la persona che ne soffre non sa ricollegare il motivo di tale sofferenza. Inoltre, non sempre le cause sono chiare e definibili.  

In linea generale, tra le possibili cause troviamo l’esposizione ad un evento traumatico,  oppure assistere all’evento traumatico di altre persone. Talvolta possono svilupparsi in seguito ad un attacco di panico imprevisto, che si è verificato in quella che diventerà la situazione temuta. Un’ulteriore possibilità consiste nella trasmissione di informazioni, ovvero può essere appresa.

Trattamento delle fobie

Il trattamento delle fobie si concentra principalmente su tecniche di esposizione e interventi cognitivi, con l’obiettivo di aiutare il paziente a superare la propria paura specifica.
Tra gli approcci principalmente usati troviamo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), la quale si basa sull’idea che i pensieri distorti influenzino le emozioni e i comportamenti.
Tramite la CBT, il paziente viene guidato a identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano la paura.
La desensibilizzazione sistematica, un tipo di esposizione graduale, permette al paziente di affrontare la paura progressivamente: ad esempio, una persona con fobia dei cani può iniziare a osservare foto di cani, poi guardare video, per arrivare infine a interagire con un cane vero.

Alternativamente, viene utilizzata la tecnica dell’esposizione graduale: questa consiste nell’esposizione del paziente, con il supporto del terapeuta, alla fonte della propria paura in maniera controllata e sicura, riducendo gradualmente la risposta ansiosa. Nella desensibilizzazione sistematica, la persona impara a rilassarsi durante l’esposizione, permettendo al cervello di disaccoppiare la paura dalla specifica situazione o oggetto.

Infine può essere utilizzata la mindfulness e alcune tecniche di rilassamento per aiutare i pazienti a ridurre l’ansia associata alla fobia. La mindfulness, in particolare, insegna alle persone a osservare e accettare le proprie emozioni senza giudizio, riducendo l’intensità della risposta fobica.

 

Il successo del trattamento delle fobie dipende dall’impegno del paziente e dalla capacità del terapeuta di adattare gli interventi alle specifiche esigenze della persona, offrendo un approccio strutturato ma flessibile per affrontare e superare la paura debilitante.

(La prima seduta gratuita si svolge sempre in videochiamata)

Prenota la consulenza clinica gratuita,
inizia con un professionista

Prenota ora la tua consulenza
online e gratuita

Un colloquio gratuito per iniziare con un professionista

Con noi il primo passo è gratuito e con un professionista esperto.
Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.

(La prima seduta gratuita è sempre in chiamata)

Con noi il primo passo è gratuito e con un professionista esperto. Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.

(La prima seduta gratuita è sempre in chiamata)

Con noi il primo passo è gratuito e con un professionista esperto. Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.