Disturbi d’ansia

mercoledì 24 Aprile 2024

Introduzione

I disturbi d’ansia rappresentano un insieme di condizioni caratterizzate da ansia e paura eccessive. La classificazione del DSM-V identifica diversi disturbi d’ansia, ognuno con specifici criteri diagnostici.
La percezione di uno stato ansioso non sempre è sinonimo di patologia. L’ansia che si manifesta prima di un esame universitario può essere molto positiva se spinge la persona che la sperimenta a prepararsi al meglio e ad ottenere buoni risultati. Se, al contrario, l’ansia è paralizzante e causa una scena muta nonostante la buona preparazione potrebbe essere necessario affrontarla con un aiuto professionale.

Definizione e classificazione

Il DSM-V classifica i disturbi d’ansia includendo disturbo d’ansia generalizzata, disturbo d’ansia sociale (fobia sociale), disturbo di panico, agorafobia, disturbo d’ansia da separazione, e fobia specifica. Questi disturbi differiscono per oggetto o situazioni che inducono paura, ansia o comportamenti di evitamento. Tutti questi disturbi sono caratterizzati da due aspetti fondamentali: emozione di ansia o paura e un comportamento di evitamento.

Epidemiologia, distribuzione e eziologia

I disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più comuni. L’eziologia è multifattoriale, implicando fattori genetici, ambientali, psicologici e neurobiologici. Studi evidenziano l’importanza dell’interazione tra predisposizione genetica e esposizione a eventi di vita stressanti.

Trattamento

Il trattamento dei disturbi d’ansia può includere terapie psicoterapeutiche di vari orientamenti e tecniche specifiche che possono includere mindfulness, Emdr, tecniche immaginative o di respirazione.
Qualora il disturbo fosse molto invalidante o la psicoterapia inaccessibile per i più vari motivi,
trattamenti farmacologici come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono migliorare notevolmente la qualità della vita o essere risolutivi nei confronti del disturbo.
La scelta del trattamento dipende dalla specificità del disturbo, dalla sua gravità, dai desideri e dalla risposta del paziente alle terapie.

Conclusione

I disturbi d’ansia, pur essendo ampiamente diffusi e potenzialmente debilitanti, sono trattabili. La comprensione delle loro basi concettuali e la classificazione precisa nel DSM-V facilitano un approccio terapeutico mirato e personalizzato.

Bibliografia

1. American Psychiatric Association. (2013). *Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.)* (DSM-5). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.

2. Barlow, D. H. (2002). *Anxiety and Its Disorders: The Nature and Treatment of Anxiety and Panic*. Guilford Press.

3. Craske, M. G., & Stein, M. B. (2016). Anxiety. *Lancet, 388*(10063), 3048-3059.

4. Kessler, R. C., Chiu, W. T., Demler, O., & Walters, E. E. (2005). Prevalence, severity, and comorbidity of twelve-month DSM-IV disorders in the National Comorbidity Survey Replication (NCS-R). *Archives of General Psychiatry, 62*(6), 617-627.

5. Öhman, A., & Mineka, S. (2001). Fears, phobias, and preparedness: Toward an evolved module of fear and fear learning. *Psychological Review, 108*(3), 483.