...

Genitorialità

lunedì 4 Novembre 2024

La genitorialità è tra i momenti più significativi che una persona può vivere nel corso della sua vita: essere genitori significa non solo prendersi cura fisicamente dei propri figli, ma anche sostenere il loro sviluppo emotivo, cognitivo e sociale.

Cosa si intende per genitorialità

La genitorialità è un concetto complesso che comprende le responsabilità, i compiti e le esperienze legate all’allevamento e alla cura dei figli. È un ruolo che richiede un impegno costante e una varietà di competenze emotive, cognitive e pratiche. La genitorialità non riguarda solo la fornitura di necessità fisiche come cibo, abbigliamento e riparo, ma anche la promozione dello sviluppo emotivo, sociale e intellettuale dei bambini.
La qualità della genitorialità ha un impatto significativo sullo sviluppo e sul benessere del bambino. Un ambiente familiare positivo e di supporto può favorire lo sviluppo emotivo e sociale, migliorare le prestazioni accademiche e promuovere la salute mentale del bambino. Al contrario, la mancanza di supporto e la presenza di conflitti familiari possono avere effetti negativi sullo sviluppo del bambino.

Le sfide

Come ogni momento di passaggio, si possono prospettare diverse sfide con cui ci si deve confrontare: ovviamente queste sono proprie di ogni periodo di sviluppo del bambino e dell’ambiente familiare.
Tra queste troviamo:

  • Gestione dello Stress: La genitorialità può essere una fonte significativa di stress. Le preoccupazioni per il benessere del bambino, le responsabilità quotidiane e la mancanza di tempo per sé stessi possono influenzare negativamente la salute mentale dei genitori.
  • Gestione del tempo: tema che riguarda soprattutto le neo mamme, riuscire ad alternare in maniera efficace e soddisfacente il tempo dedicato alla famiglia, quello dedicato al lavoro e quello dedicato alla propria vita sociale non è semplice. Uno sbilancio potrebbe causare molto stress e tensione, sia sull’individuo, che sulla famiglia stessa.
  • Pressioni sociali e culturali: Sui genitori gravano anche le aspettative sociali e culturali riguardo al loro ruolo e ai comportamenti che questi devono adottare sia verso i figli che verso gli altri.
  • Identità e autostima: La transizione alla genitorialità può influenzare l’identità personale. I genitori devono conciliare il loro nuovo ruolo con le loro aspirazioni personali e professionali, il che può avere un impatto sull’autostima e sul senso di sé.

Il ruolo dello psicologo

Gli psicologi possono offrire un supporto prezioso ai genitori, aiutandoli a sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide della genitorialità e promuovere il benessere familiare. Lo psicologo può offrire diversi tipi di interventi, come la terapia familiare, la consulenza genitoriale e i gruppi di supporto.
Lo psicologo offre ai genitori supporto emotivo, aiutandoli a gestire lo stress e le emozioni legate alla genitorialità, li aiuta a sviluppare competenze genitoriali e affronta insieme a loro i problemi specifici portati dai genitori stessi.
Gli psicologi possono anche offrire interventi preventivi e educativi, come programmi di educazione parentale (il così detto parent training), per preparare i futuri genitori ad affrontare le sfide della genitorialità: in questo modo gli psicologi aiutano i genitori a migliorare la gestione dei comportamenti problematici dei bambini che hanno difficoltà nello sviluppo e aiutano a migliorare il benessere e il clima familiare.

Bibliografia

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo psicoterapeuta con dieci anni di esperienza, specializzato in psicotraumatologia ed EMDR, attualmente dirigente presso ASST Rhodense e libero professionista. Collabora in equipe multidisciplinare, è magistrato onorario al Tribunale per i minorenni di Milano e segue una formazione in psicoterapia sistemico-relazionale.

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo psicoterapeuta con dieci anni di esperienza, specializzato in psicotraumatologia ed EMDR, attualmente dirigente presso ASST Rhodense e libero professionista. Collabora in equipe multidisciplinare, è magistrato onorario al Tribunale per i minorenni di Milano e segue una formazione in psicoterapia sistemico-relazionale.

Genitorialità

lunedì 4 Novembre 2024

La genitorialità è tra i momenti più significativi che una persona può vivere nel corso della sua vita: essere genitori significa non solo prendersi cura fisicamente dei propri figli, ma anche sostenere il loro sviluppo emotivo, cognitivo e sociale.

Cosa si intende per genitorialità

La genitorialità è un concetto complesso che comprende le responsabilità, i compiti e le esperienze legate all’allevamento e alla cura dei figli. È un ruolo che richiede un impegno costante e una varietà di competenze emotive, cognitive e pratiche. La genitorialità non riguarda solo la fornitura di necessità fisiche come cibo, abbigliamento e riparo, ma anche la promozione dello sviluppo emotivo, sociale e intellettuale dei bambini.
La qualità della genitorialità ha un impatto significativo sullo sviluppo e sul benessere del bambino. Un ambiente familiare positivo e di supporto può favorire lo sviluppo emotivo e sociale, migliorare le prestazioni accademiche e promuovere la salute mentale del bambino. Al contrario, la mancanza di supporto e la presenza di conflitti familiari possono avere effetti negativi sullo sviluppo del bambino.

Le sfide

Come ogni momento di passaggio, si possono prospettare diverse sfide con cui ci si deve confrontare: ovviamente queste sono proprie di ogni periodo di sviluppo del bambino e dell’ambiente familiare.
Tra queste troviamo:

  • Gestione dello Stress: La genitorialità può essere una fonte significativa di stress. Le preoccupazioni per il benessere del bambino, le responsabilità quotidiane e la mancanza di tempo per sé stessi possono influenzare negativamente la salute mentale dei genitori.
  • Gestione del tempo: tema che riguarda soprattutto le neo mamme, riuscire ad alternare in maniera efficace e soddisfacente il tempo dedicato alla famiglia, quello dedicato al lavoro e quello dedicato alla propria vita sociale non è semplice. Uno sbilancio potrebbe causare molto stress e tensione, sia sull’individuo, che sulla famiglia stessa.
  • Pressioni sociali e culturali: Sui genitori gravano anche le aspettative sociali e culturali riguardo al loro ruolo e ai comportamenti che questi devono adottare sia verso i figli che verso gli altri.
  • Identità e autostima: La transizione alla genitorialità può influenzare l’identità personale. I genitori devono conciliare il loro nuovo ruolo con le loro aspirazioni personali e professionali, il che può avere un impatto sull’autostima e sul senso di sé.

Il ruolo dello psicologo

Gli psicologi possono offrire un supporto prezioso ai genitori, aiutandoli a sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide della genitorialità e promuovere il benessere familiare. Lo psicologo può offrire diversi tipi di interventi, come la terapia familiare, la consulenza genitoriale e i gruppi di supporto.
Lo psicologo offre ai genitori supporto emotivo, aiutandoli a gestire lo stress e le emozioni legate alla genitorialità, li aiuta a sviluppare competenze genitoriali e affronta insieme a loro i problemi specifici portati dai genitori stessi.
Gli psicologi possono anche offrire interventi preventivi e educativi, come programmi di educazione parentale (il così detto parent training), per preparare i futuri genitori ad affrontare le sfide della genitorialità: in questo modo gli psicologi aiutano i genitori a migliorare la gestione dei comportamenti problematici dei bambini che hanno difficoltà nello sviluppo e aiutano a migliorare il benessere e il clima familiare.

Bibliografia

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo psicoterapeuta con dieci anni di esperienza, specializzato in psicotraumatologia ed EMDR, attualmente dirigente presso ASST Rhodense e libero professionista. Collabora in equipe multidisciplinare, è magistrato onorario al Tribunale per i minorenni di Milano e segue una formazione in psicoterapia sistemico-relazionale.