Fobia e ansia sociale: che cos’è e come affrontarla?
L’ansia sociale, conosciuta anche come fobia sociale, è un disturbo psicologico che si manifesta con una paura intensa e persistente...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
I disturbi d’ansia rappresentano un insieme di condizioni caratterizzate da ansia e paura eccessive. La classificazione del DSM-V identifica diversi disturbi d’ansia, ognuno con specifici criteri diagnostici.
La percezione di uno stato ansioso non sempre è sinonimo di patologia. L’ansia che si manifesta prima di un esame universitario può essere molto positiva se spinge la persona che la sperimenta a prepararsi al meglio e ad ottenere buoni risultati. Se, al contrario, l’ansia è paralizzante e causa una scena muta nonostante la buona preparazione potrebbe essere necessario affrontarla con un aiuto professionale.
Il DSM-V classifica i disturbi d’ansia includendo disturbo d’ansia generalizzata, disturbo d’ansia sociale (fobia sociale), disturbo di panico, agorafobia, disturbo d’ansia da separazione, e fobia specifica. Questi disturbi differiscono per oggetto o situazioni che inducono paura, ansia o comportamenti di evitamento. Tutti questi disturbi sono caratterizzati da due aspetti fondamentali: emozione di ansia o paura e un comportamento di evitamento.
I disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più comuni. L’eziologia è multifattoriale, implicando fattori genetici, ambientali, psicologici e neurobiologici. Studi evidenziano l’importanza dell’interazione tra predisposizione genetica e esposizione a eventi di vita stressanti.
Il trattamento dei disturbi d’ansia può includere terapie psicoterapeutiche di vari orientamenti e tecniche specifiche che possono includere mindfulness, Emdr, tecniche immaginative o di respirazione.
Qualora il disturbo fosse molto invalidante o la psicoterapia inaccessibile per i più vari motivi, trattamenti farmacologici come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono migliorare notevolmente la qualità della vita o essere risolutivi nei confronti del disturbo.
La scelta del trattamento dipende dalla specificità del disturbo, dalla sua gravità, dai desideri e dalla risposta del paziente alle terapie.
I disturbi d’ansia, pur essendo ampiamente diffusi e potenzialmente debilitanti, sono trattabili. La comprensione delle loro basi concettuali e la classificazione precisa nel DSM-V facilitano un approccio terapeutico mirato e personalizzato.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.