Depressione a Brescia: ritrovare la speranza con l’aiuto del territorio
Quando si è depressi, spesso anche uscire di casa sembra un’impresa. Eppure alcuni luoghi di Brescia possono offrire un piccolo...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da fluttuazioni estreme dell’umore che alternano episodi di euforia o iperattività (mania) a fasi di depressione profonda. Questi cambiamenti possono influenzare in modo significativo la qualità della vita di chi ne soffre, compromettendo relazioni, lavoro e benessere personale. Comprendere questa patologia è il primo passo per affrontarla con consapevolezza e sensibilità.
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore che, secondo il DSM-5, si manifesta con episodi ricorrenti di mania, ipomania e depressione. La sua peculiarità risiede nella ciclicità degli stati emotivi, che si alternano tra poli opposti. Durante le fasi maniacali, la persona può sentirsi euforica, iperattiva o irritabile, mentre nei momenti depressivi sperimenta tristezza profonda, senso di vuoto e perdita di energia.
Non si tratta di semplici sbalzi d’umore, ma di episodi intensi e prolungati che possono durare giorni o settimane e che interferiscono significativamente con la vita quotidiana.
I sintomi variano in base alla fase attraversata e in base alla tipologia di disturbo bipolare da cui è affetto il paziente (tipo I o tipo II). Ecco le caratteristiche principali:
Pazienti affetti da bipolarismo di II tipo esperiscono invece episodi ipomaniacali, che presentano la stessa sintomatologia di quelli maniacali, ma non sono così gravi da causare una marcata compromissione del funzionamento e sono più ridotti nel tempo (almeno 4 giorni, per la maggior parte del giorno).
Non tutte le forme di disturbo bipolare sono uguali. Esistono diverse varianti, ognuna con caratteristiche specifiche:
Le cause del disturbo bipolare non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici, biologici e ambientali.
Affrontare il disturbo bipolare richiede una gestione a lungo termine, spesso combinando psicoterapia e monitoraggio medico. Tra gli approcci più utilizzati troviamo:
Il disturbo bipolare è una condizione che richiede comprensione, supporto e una gestione consapevole. Sebbene non esista una cura definitiva, molte persone con questa diagnosi riescono a condurre una vita piena e soddisfacente grazie a interventi mirati e al sostegno delle reti sociali e sanitarie. Conoscere il disturbo è il primo passo per rompere lo stigma e offrire aiuto a chi ne soffre.
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.