...

Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione (ROCD)

mercoledì 5 Marzo 2025

Indice

Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione (ROCD)

mercoledì 5 Marzo 2025

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Relazione (ROCD) è una sottocategoria del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) caratterizzata da pensieri intrusivi e dubbi persistenti sulla relazione sentimentale. A differenza del DOC tradizionale, che può coinvolgere timori legati alla contaminazione, all’ordine o alla simmetria, il ROCD si concentra su ansie relative alla qualità del rapporto, ai sentimenti provati per il partner e alla compatibilità della coppia.

Caratteristiche Cliniche del disturbo ossessivo compulsivo da relazione ROCD

Le persone affette da ROCD sperimentano ossessioni riguardanti:

  • La bontà della relazione (“È davvero la persona giusta per me?”).
  • La compatibilità con il partner (“Siamo abbastanza simili?”).
  • L’attrazione fisica ed emotiva (“Lo/la trovo davvero attraente?”).
  • Il confronto con altre relazioni (“Gli altri hanno relazioni migliori della mia?”).

Questi pensieri generano ansia e portano a compulsioni cognitive e comportamentali come:

  • Controllare ripetutamente i sentimenti per il partner.
  • Chiedere rassicurazioni ad amici o al partner stesso.
  • Confrontare la propria relazione con quella di altre coppie.
  • Evitare situazioni che potrebbero attivare i dubbi (es. film romantici, social media).

Diagnosi Differenziale

Il ROCD può essere confuso con altri disturbi, tra cui:

Esempio Clinico

Caso di Marta, 28 anni Marta ha una relazione stabile con Luca da tre anni. Da qualche mese, ha iniziato a chiedersi se lo ami davvero. Ogni volta che pensa a lui, analizza minuziosamente il suo stato emotivo. Se non sente un’intensa passione, entra nel panico. Quando esce con amici e vede coppie più affettuose, si tormenta sul fatto che forse la sua relazione non sia “abbastanza buona”. Ogni giorno chiede a Luca rassicurazioni sul loro amore, ma anche dopo averle ricevute, i dubbi tornano.

Approccio Terapeutico

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): aiuta il paziente a identificare e modificare i pensieri disfunzionali, riducendo le compulsioni.
  2. Exposure and Response Prevention (ERP): graduale esposizione ai pensieri temuti senza mettere in atto compulsioni.
  3. Acceptance and Commitment Therapy (ACT): favorisce l’accettazione dell’incertezza e il focus sui valori piuttosto che sui pensieri ossessivi.
  4. EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): può essere utile se il disturbo è radicato in esperienze relazionali traumatiche.
  5. Schema Therapy: esplorazione degli schemi di attaccamento disfunzionali che alimentano il dubbio patologico.

Conclusione

Il ROCD può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di chi ne soffre, minando il benessere individuale e relazionale. Una diagnosi accurata e un trattamento mirato possono aiutare i pazienti a gestire l’ansia e a costruire relazioni più serene e appaganti.

“Dove amiamo non abbiamo dubbi, ma quando la mente si insinua nel cuore, la tempesta inizia” – adattamento da una riflessione di Freud.

Bibliografia

  • American Psychiatric Association (2013). DSM-5: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Abramowitz, J. S., McKay, D., & Storch, E. A. (2017). The Wiley Handbook of Obsessive Compulsive Disorders. Wiley-Blackwell.
  • Doron, G., Derby, D. S., & Szepsenwol, O. (2014). Relationship Obsessive-Compulsive Disorder (ROCD): A conceptual framework. Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 3(2), 169-180.
  • Twohig, M. P., & Levin, M. E. (2017). Acceptance and Commitment Therapy as a Treatment for Anxiety and Depression: A Practical Guide. New Harbinger Publications.
  • Shapiro, F. (2018). Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy, Third Edition: Basic Principles, Protocols, and Procedures. Guilford Press.
  • Linehan, M. M. (2015). DBT® Skills Training Manual, Second Edition. Guilford Press.

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted

Indice

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted

Indice

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted

Prenota e inizia con uno Psicologo Online

Con noi il primo passo è gratuito, in videocall online e con uno psicologo psicoterapeuta.

Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.