Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione (ROCD)
Le persone affette da ROCD sperimentano ossessioni riguardanti: La bontà della relazione (“È davvero la persona giusta per me?”). La...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
DOC
Contenuto a cura di:
Psicologo clinico, psicoterapeuta e psicodiagnosta, Fabio Cotti ha collaborato con istituti pubblici e privati, tra cui ASST Ovest Milanese, ASST Lariana e Università come Milano-Bicocca e Pavia. Specializzato in psicoterapie psicodinamiche, cognitive e ipnotiche per bambini, adolescenti, adulti e coppie, si occupa anche di psicologia giuridica, in particolare nella valutazione di competenze genitoriali e del danno psichico. È stato Consulente Tecnico d’Ufficio per vari tribunali e autore di contributi in psicologia clinica e testologia.
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione psicopatologica complessa e debilitante caratterizzata dalla presenza di pensieri intrusivi (ossessioni) e da comportamenti ripetitivi o rituali (compulsioni) messi in atto per cercare di alleviare l’ansia provocata da tali pensieri. Le persone affette da DOC vivono spesso in un ciclo di ossessioni e compulsioni che può compromettere la qualità della loro vita, influenzando negativamente le relazioni, il lavoro e il benessere personale. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie per affrontare questo disturbo è essenziale per riconoscerlo e migliorare la qualità della vita.
Il DOC è un disturbo d’ansia che si manifesta con ossessioni, ovvero pensieri, immagini o impulsi indesiderati e intrusivi che causano notevole ansia o disagio, e con compulsioni, ovvero comportamenti ripetitivi o rituali, o azioni mentali, che una persona si sente obbligata a compiere per ridurre l’ansia generata dalle ossessioni. Le compulsioni, tuttavia, non offrono un sollievo duraturo e spesso alimentano un ciclo di ansia che tende a peggiorare nel tempo.
Esempi comuni di ossessioni includono il timore di contaminazione, il dubbio di aver lasciato aperta una porta o il bisogno di ordine e simmetria. Le compulsioni associate possono comprendere lavaggi ripetuti delle mani, controlli ossessivi, conteggi o il bisogno di ripetere determinate azioni.
Il DOC può manifestarsi in modo diverso da persona a persona, ma i sintomi si dividono generalmente in due categorie principali: le ossessioni e le compulsioni.
Le cause del DOC non sono ancora del tutto comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici, neurobiologici e ambientali.
Gestire il DOC può essere complesso, ma esistono trattamenti efficaci che aiutano a migliorare la qualità della vita. Le strategie principali includono:
1. Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
La CBT è il trattamento psicologico di elezione per il DOC e comprende una tecnica specifica chiamata “esposizione con prevenzione della risposta” (ERP). L’ERP consiste nell’esporre gradualmente il paziente alle situazioni che scatenano le sue ossessioni, evitando che metta in atto le compulsioni. Questo aiuta a ridurre l’ansia e a “disinnescare” il ciclo ossessione-compulsione.
2. Farmacoterapia
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), una classe di antidepressivi, sono spesso utilizzati per trattare il DOC. Questi farmaci possono ridurre la gravità delle ossessioni e delle compulsioni.
3. Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
La meditazione, la mindfulness e le tecniche di rilassamento possono ridurre l’ansia e migliorare la capacità di affrontare le ossessioni senza ricorrere alle compulsioni.
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione debilitante, ma con il giusto supporto terapeutico e il trattamento adeguato è possibile gestire le ossessioni e le compulsioni, migliorando notevolmente la qualità della vita. La chiave è riconoscere i sintomi, affrontare le proprie paure con il supporto di professionisti e non esitare a cercare aiuto.
Contenuto a cura di:
Psicologo clinico, psicoterapeuta e psicodiagnosta, Fabio Cotti ha collaborato con istituti pubblici e privati, tra cui ASST Ovest Milanese, ASST Lariana e Università come Milano-Bicocca e Pavia. Specializzato in psicoterapie psicodinamiche, cognitive e ipnotiche per bambini, adolescenti, adulti e coppie, si occupa anche di psicologia giuridica, in particolare nella valutazione di competenze genitoriali e del danno psichico. È stato Consulente Tecnico d’Ufficio per vari tribunali e autore di contributi in psicologia clinica e testologia.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.