Il Workaholism

lunedì 11 Dicembre 2023

Introduzione: Quando di più, non vuol dire meglio

All’interno della società moderna, con ritmi e modalità lavorative sempre più frenetiche, fluide e personalizzabili, il workaholism (dalla combinazione delle parole inglesi “work” = lavoro e “alcoholism” = alcolismo) risulta un fenomeno complesso, in cui la dedizione professionale diventa dannosa per il corretto funzionamento e la salute dell’individuo. In soggetti con queste tendenze, il recente avanzamento tecnologico che permette di lavorare da ovunque e in qualsiasi momento, sfumando il confine che distingue il lavoro e la casa, può risultare un fattore di rischio piuttosto ingente. Con la diffusione sempre maggiore dello smartworking e della maggiore reperibilità, per esempio rispondendo alle mail anche dopo l’orario di lavoro, risulta ancora più difficile separare il proprio lavoro dalla vita personale: questo porta alcune persone a lavorare più di quanto gli sia richiesto, con conseguenze molto negative.

Cos’è il workaholism:

Il termine “workaholic” (italianizzato in workaolista) fu coniato dallo psicologo Wayne Oates nel 1971. Questi lo ha definito come “un eccessivo e incontrollabile bisogno di lavorare che disturba in modo permanente la salute, la felicità e le relazioni”.
Il concetto, come precedentemente accennato, è stato socialmente modellato sopra la parola “alcolismo”, implicando una dipendenza. Anche se il termine non viene accettato come definizione medica, è ampiamente riconosciuto nel linguaggio comune per descrivere uno stato di dipendenza dal lavoro.
Il workaholic viene, quindi, definito come una persona per cui il bisogno di lavorare è diventato eccessivo, al punto da creare un notevole disturbo o interferenza con la sua salute fisica, la felicità personale, le relazioni interpersonali e il funzionamento sociale.
Alcune ricerche mettono anche in luce come il workaholism sia utilizzato come strategia di evitamento nei confronti dell’ansia: i workaholic, spesso, tendono a lavorare di più per ridurre questo stato d’animo.

Come si comportano i workaholic?

Alcune ricerche propongono l’esistenza di diversi tipi di pattern comportamentali che possono essere messi in atto dai workaholic: questi possono avere antecedenti differenti e diverse associazioni con la performance lavorativa.
Le due dimensioni che vengono prese in considerazione sono la dedizione lavorativa e il tratto ossessivo-compulsivo. Si assume che i workaholic molto coinvolti nel proprio lavoro, quindi con un alto livello di dedizione e bassi livelli di ossessione e compulsione, abbiano delle buone performance in lavori molto richiedenti ed esigenti, siano molto soddisfatti lavorativamente e abbiano molto poco interesse in attività non collegate al lavoro.
Si ipotizza che workaholic con alti livelli di ossessione e compulsione e un alto livello di dedizione lavorativa abbiano basse performance, per esempio problemi che possono derivare da impazienza e abitudini lavorative ritualizzate.
I soggetti che invece presentano una bassa dedizione lavorativa e un basso livello di ossessione e compulsione tendono a spendere più tempo in attività non legate al lavoro.
Infine i workaholic con un basso livello di dedizione lavorativa e alti livelli di ossessione e compulsione, spendono compulsivamente il proprio tempo in attività non legate al lavoro.
Altri studiosi suggeriscono l’esistenza di tre diversi tipi di pattern comportamentali tipici del workaholic: compulsivo-dipendente, perfezionista e orientato al risultato.
Il primo pattern è correlato positivamente ad ansia, stress e problemi psicologici e fisiologici; correla, invece, negativamente con la performance lavorativa e soddisfazione sia nel lavoro che nella vita.
Il secondo, risulta essere positivamente correlato con lo stress, problemi psicologici e fisiologici, relazioni interpersonali ostili, un basso livello di soddisfazione lavorativa, un basso livello di performance sul lavoro, turnover volontario e assenteismo.
Infine, il pattern di comportamento orientato al risultato è positivamente correlato a salute fisica e psicologica, soddisfazione e performance lavorative, basso turnover volontario e comportamenti prosociali.

L’Impatto sul Benessere

Tra i comportamenti messi in atto dai workaholic troviamo il lavorare ovunque e in qualunque momento, avere il pensiero fisso del lavoro, minore propensione a delegare responsabilità, spendere molto tempo lavorando, a discapito di altre attività, per esempio passare del tempo con la famiglia e i figli o un hobby.
Nel workaholism si possono vedere dei comportamenti che causano disadattamento che peggiorano in maniera costante: con il passare del tempo, il lavoro diventa la principale fonte di gratificazione, per esempio tramite complimenti da parte dei colleghi o un aumento nello stipendio.
Studi hanno dimostrato che il workaholism può condurre a esiti negativi quali stress cronico, burnout, problemi di salute e disturbi del sonno. Il lavorare senza sosta, spesso senza reali necessità oggettive, può portare a una rottura dell’equilibrio lavoro-vita, essenziale per il benessere psicofisico.
L’associazione tra il workaholism e problemi del sonno comprende l’insonnia, bassa qualità del sonno, definita come difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, insufficiente efficienza del sonno, stanchezza una volta svegli e sonnolenza durante il giorno.

Aspetti Sociali e Familiari

Il workaholism ha ripercussioni anche sulle persone che circondano il soggetto, come la famiglia, gli amici e i colleghi. I rapporti interpersonali ne risentono quando il tempo e l’energia dedicati al lavoro sovrastano quelli riservati agli altri ambiti della vita. I bambini dei workaholic possono crescere sentendo un senso di trascuratezza emotiva, mentre i partner possono avvertire un distacco crescente. All’interno dei compagni e dei figli dei workaholic possono svilupparsi sentimenti di solitudine, mancanza di amore, grande ansia e depressione, isolamento e abbandono. Soprattutto all’interno del partner può nascere la sensazione di dover occuparsi ed educare da solo i figli, facendogli provare sentimenti di costrizione e risentimento.
Persone che mostrano alti livelli di dipendenza dal lavoro, riportano anche una maggior interferenza dell’attività lavorativa con rapporti sociali e intimi, rispetto a coloro che non segnalano un elevato livello di dipendenza.
Stress derivante dal lavoro, associato con il workaholism risulta essere predittivo di una debole coesione matrimoniale, disaffezione verso il partner e una diminuzione dei sentimenti positivi verso il coniuge con dipendenza dal lavoro.

Strategie di intervento

In anni recenti sono sono state esplorate delle pratiche di self-care che sembrano portare beneficio e benessere al soggetto: il “self-care” viene più comunemente definito come il coinvolgimento e l’impegno in particolari comportamenti che sembrano promuovere specifici risultati, come un senso di benessere soggettivo, di un sano stile di vita e sollievo dallo stress. Alcuni autori includono nella definizione anche componenti come attività personali, occupazionali e spirituali.
Viene, infatti riportato che queste pratiche, come il mantenimento di un ciclo di sonno adeguato, ricevere un massaggio, praticare yoga etrovare il tempo per programmi e attività personali, hanno un effetto positivo sui cicli di sonno e veglia, migliorandoli. Alcuni studi riportano come le pratiche di self care medino la relazione tra la dipendenza da lavoro e problemi di cicli sonno-veglia. Tramite l’addestramento dei lavoratori a queste pratiche, si riuscirebbe a mitigare le conseguenze negative del workaholism, supportando un bilancio sano tra la vita e il lavoro e un ciclo di sonno-veglia più naturale.

Un’ulteriore tecnica utilizzata per migliorare la condizione del workaholism risulta essere la mindfulness: alcuni studi mostrano come il workaholism sia collegato con emozioni negative e la mindfulness aiuterebbe a contrastarle, tramite la consapevolezza e l’accettazione delle stesse. Infatti, il workaholism sembra essere collegato con comportamenti ossessivi e compulsivi e alcuni studi mostrano come la mindfulness possa ridurre questi comportamenti. Inoltre, come detto precedentemente, il workaholism può essere legato all’ansia e molti studi mostrano come la mindfulness possa aiutare a ridurla, risultando così in una maggiore soddisfazione lavorativa e una performance migliore.
Quanto detto, però, non può sostituire il lavoro di un professionista, specializzato nella salute lavorativa e in servizi di counselling.

Conclusione: Verso un Lavoro Consapevole

Nella società di oggi, che spinge ad essere sempre connessi, riconoscere e affrontare il workaholism è una sfida attuale. La soluzione, però, non risiede nel demonizzare il lavoro, ma nell’instaurare una relazione con esso che sia sana, sostenibile e arricchente. Imparare a bilanciare correttamente la propria vita personale e lavorativa è uno degli obiettivi che la società moderna deve ambire a raggiungere.

Bibliografia

Brown, K., & Ryan, R. (2003). The benefits of being present: mindfulness and its role in psychological wellbeing. Journal of Personality and Social Psychology, 84, 822–848.

Burke, R.J. (2000). Workaholism in organizations: The role of personal beliefs and fears. Anxiety, Stress, & Coping, 13, 53 – 64.

Burke, R. J. (2009). Working to live or living to work: should individuals and organizations care? Journal of Business Ethics, 84, 167–172.

Caesens, G.; Stinglhamber, F.; Luypaert, G. The Impact of Work Engagement and Workaholism on Well-Being-the Role of Work-Related Social Support. Career Dev. Int. 2014, 19, 813–835.

Carroll, J. J., & Robinson, B. E. (2000). Depression and parentification among adults as related to parental workaholism and alcoholism. The Family Journal, 8, 360-367

Clark, M. A., Michel, J. S., Zhdanova, L., Pui, S. Y., & Baltes, B. B. (2016). All work and no play? A meta analytic examination of the correlates and outcomes of workaholism. Journal of Management, 42, 1836– 1873.

Collins, W. L. (2005). Embracing spirituality as an element of professional self-care. Social Work & Christianity, 32(3), 263–274.

Hulsheger, U. R., Alberts, H. J. E. M., Feinholdt, A., & Lang, J. W. B. (2013). Benefits of mindfulness at work: the role of mindfulness in emotion regulation, emotional exhaustion, and job satisfaction. Journal of Applied Psychology, 98, 310–325.

Jordan, K. (2010). Vicarious trauma: Proposed factors that impact clinicians. Journal of Family Psychotherapy, 21(4), 225–237.

Key, B. L., Rowa, K., Bieling, P., McCabe, R., & Pawluk, E. J. (2017). Mindfulness-based cognitive therapy as an augmentation treatment for obsessive-compulsive disorder. Clinical Psychology & Psychotherapy, 24, 1109–1120.

Kubota, K.; Shimazu, A.; Kawakami, N.; Takahashi, M.; Nakata, A.; Schaufeli, W.B. Association between Workaholism and Sleep Problems among Hospital Nurses. Ind. Health (2010), 48, 864–871.

Kubota, K.; Shimazu, A.; Kawakami, N.; Takahashi, M. Workaholism and Sleep Quality among Japanese Employees: A Prospective Cohort Study. Int. J. Behav. Med. (2014), 21, 66–76.

Lee, Jacquelyn J.; Miller, Shari E. (2013). A Self-Care Framework for Social Workers: Building a Strong Foundation for Practice. Families in Society: The Journal of Contemporary Social Services, 94(2), 96–103

Lyubomirsky, S., King, L., & Diener, E. (2005). The benefits of frequent positive affect: does happiness lead to success? Psychological Bulletin, 131, 803–855.

Martoni, M., Fabbri, M., Grandi, A., Sist, L., & Colombo, L. (2023). Self-Care Practices as a Mediator between Workaholism and Sleep–Wake Problems during COVID-19. Sustainability.

Naughton, T.J. (1987) A conceptual view of workaholism and implications for career counseling and research. The Career Development Quarterly, 180-187.

Newell, J.M.; MacNeil, G.A. Professional Burnout, Vicarious Trauma, Secondary Traumatic Stress, and Compassion Fatigue: A Review of Theoretical Terms, Risk Factors, and Preventive Methods for Clinicians and Researchers. Best Pract. Ment. Health (2010), 6, 57–68.

Oates, W. (1971) Confessions of a Workaholic: The Facts about Work Addiction. New York: World.

Patrick, P. K. (1987). Hospice caregiving: Strategies to avoid burnout and maintain self-preservation. Hospice Journal, 3(2–3), 223– 253.

Piotrowski, C., & Vodanovich, S. J. (2006). The interface between workaholism and work-family conflict. Organization Development Journal, 24, 84-91.

Richards, K. C., Campenni, C. E., & Muse-Burke, J. (2010). Self-care and well-being in mental health professionals: The mediating effects of self-awareness and mindfulness. Journal of Mental Health Counseling, 32(3), 247–264.

Robinson, B. E., & Post, P. (1995). Work addiction as a function of family of origin and its influence on current family functioning. The Family Journal: Counseling and Therapy for Couples and Families, 3, 200-206.

Robinson, B. E. (1998a). Chained to the desk: A guidebook for their partners and children and the clinicians who treat them. New York: University Press.

Robinson, B. E. (1998b). Spouses of workaholics: Clinical implications for psychotherapy. Psychotherapy, 35, 260-268. Robinson, B. E. (2000). Workaholism: Bridging the gap between workplace, socioculture and family research. Journal of Employment Counseling, 37, 31-47.

Robinson, B. E., Carroll, J. J., & Flowers, C. (2001). Marital estrangement, positive affect, and locus of control among spouses of workaholics and spouses of nonworkaholics: A national study. The American Journal of Family Therapy, 29, 397-410.

Robinson, B. E., Flowers, C., & Ng, K. (2006). The relationship between workaholism and marital disaffection: Husband’s perspectives [Electronic version]. The Family Journal: Counseling and Therapy for Couples and Families, 14, 213-220.

Scott, K.S., Moore, K.S. and Miceli, M.P. (1997) An exploration of the meaning and consequences of workaholism. Human Relations, 50,287-314.

Shonin, E., Van Gordon, W., Dunn, T. J., Singh, N. N., & Griffiths, M. D. (2014). Meditation awareness training (MAT) for work-related wellbeing and job performance: a randomized controlled trial. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 806–823.

Spence, J., & Robbins, A. (1992). Workaholism: Definition, measurement, and preliminary results. Journal of Personality Assessment, 58, 160-178.
Stebnicki, M. A. (2007). Empathy fatigue: Healing the mind, body, and spirit of professional counselors. American Journal of Psychiatric Rehabilitation, 10(4), 317–338.