Still face e stili di attaccamento
A volte bastano gli sguardi per capirsi (arricciare le sopracciglia per dimostrare rabbia, alzarle per mostrare sgomento), le emozioni possono...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
L’iperattività è un fenomeno che spesso suscita curiosità e domande, soprattutto quando si osserva nei bambini o negli adulti. Questo termine, utilizzato frequentemente in ambito psicologico, psichiatrico e sociale, descrive una condizione caratterizzata da un’intensa energia fisica e mentale, che può tradursi in comportamenti difficili da gestire, per chi li vive e per chi li osserva. Ma cos’è davvero l’iperattività? Da cosa nasce? E come possiamo comprenderla meglio per affrontarla in modo efficace?
In questo articolo esploreremo cosa si intende per iperattività, i suoi sintomi più comuni, le cause che la determinano, e faremo chiarezza sulle differenze tra l’iperattività nei bambini e negli adulti, concludendo con alcune strategie utili per gestire questa condizione.
Il termine iperattività si riferisce a uno stato di movimento e irrequietezza eccessivi, sia fisico che mentale, spesso percepito come incontrollabile. Una persona iperattiva può manifestare un bisogno incessante di muoversi, parlare o compiere attività, anche in situazioni che richiederebbero calma e concentrazione. Questo comportamento non è necessariamente sinonimo di disordine, ma in molti casi può rappresentare un sintomo di un quadro clinico più complesso, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
L’iperattività, infatti, non è sempre patologica: in alcune situazioni può rappresentare una reazione temporanea a stress, eccitazione o stimoli ambientali intensi. Tuttavia, quando diventa persistente e compromette la qualità della vita di chi ne è affetto, è fondamentale indagare le sue cause e intervenire in modo appropriato.
I sintomi dell’iperattività possono variare da individuo a individuo, ma solitamente comprendono:
Le cause dell’iperattività sono molteplici e possono includere fattori biologici, psicologici e ambientali. Tra le principali troviamo:
Nei bambini, l’iperattività si manifesta spesso come un comportamento frenetico e disorganizzato. Un bambino iperattivo potrebbe faticare a rispettare le regole scolastiche, interrompere frequentemente gli adulti o non riuscire a stare seduto durante i pasti. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra un comportamento vivace e l’iperattività vera e propria.
Secondo il DSM-5, la diagnosi di ADHD richiede che i sintomi siano presenti in modo costante per almeno sei mesi e che interferiscano significativamente con il funzionamento sociale, scolastico o familiare del bambino. Non ogni bambino energico o disattento è necessariamente affetto da un disturbo, ed è per questo che una valutazione approfondita è essenziale.
Se nei bambini l’iperattività è spesso evidente, negli adulti può manifestarsi in forme più sottili. Gli adulti iperattivi tendono a sentirsi “sempre di corsa”, incapaci di rilassarsi o fermare il flusso dei loro pensieri. Potrebbero avere difficoltà a portare a termine compiti complessi, mantenere l’attenzione o mantenere relazioni stabili, a causa dell’impulsività.
In molti casi, l’iperattività negli adulti è una continuazione dell’ADHD infantile non diagnosticato. Tuttavia, può anche essere influenzata da stress cronico o da uno stile di vita eccessivamente frenetico.
Gestire l’iperattività richiede un approccio integrato che tenga conto delle specificità della persona. Ecco alcune strategie utili:
Sebbene spesso si parli di iperattività e ADHD come sinonimi, è importante sottolineare che non tutte le forme di iperattività rientrano nel quadro dell’ADHD. L’ADHD è un disturbo neuroevolutivo complesso, che oltre all’iperattività comprende sintomi di disattenzione e impulsività. La diagnosi di ADHD richiede un’attenta valutazione clinica, che consideri la storia del paziente e l’impatto dei sintomi sulla vita quotidiana.
L’iperattività, sia nei bambini che negli adulti, è un fenomeno che richiede comprensione e attenzione. Piuttosto che limitarci a etichettarla come un problema, è fondamentale esplorarne le cause, distinguere tra normali variazioni comportamentali e condizioni patologiche, e adottare strategie mirate per gestirla. Solo così possiamo trasformare questa “mente in movimento” in una risorsa, anziché in una difficoltà insormontabile.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.